
Open Studio #4 – Luoghi, memorie e visioni
Dagli anni Settanta, la scultura di Arnaldo Pomodoro si è trasformata in un luogo di esperienze e visioni, passando da immaginari arcaico-mitici alla valenza pura degli ossi di seppia. Un viaggio nell’opera dell’artista alla mostra Open Studio #4 – Luoghi, memorie e visioni a Milano – di G. Beluffi

IN PHILOSOPHY FESTIVAL, la filosofia incontra la vita
Il festival di filosofia sull’isola di Ischia, raccontato da una giovane relatrice che ne spiega la ricchezza e l’apertura ai giovani. – di F. Musaro

Vergogna, rivolta, visione: l’arte di Chiara Antonelli
L’artista Chiara Antonelli, dopo la mostra a Milano lo scorso febbraio, ci parla della sua visione dell’arte e del suo ruolo di artista – di C. Giraldi

Quando la realtà è già distopia
Un’allucinazione collettiva, che si rivelerà essere reale, porta un gruppo di “eletti” a interrogarsi su questioni sempre più complesse e trascendenti. Tra fantascienza e riflessione filosofica si pone l’ultimo romanzo di Boualem Sansal, pubblicato in Italia da Nera Pozzi. – di F. Musaro

Bright Young Women, un nuovo modo di scrivere il true crime
Il 5 settembre 2025 è uscito in Italia per Ubagu Press “Bright Young Women”, terzo romanzo di Jessica Knoll, ispirato alle vittime del serial killer Ted Bundy e presto base per una serie TV. Una recensione – di V. Oger

Scrivere per non…
Dopo la sua partecipazione al Festival della Letteratura di Mantova, dove ha seguito una conferenza su Susan Sontag e l’intervento dell’autore palestinese Omar El Akkad, Greta ha sentito «un richiamo a trasformare il pensiero in attivismo culturale». – di G. Beluffi

Tutti i film che non potete perdervi di Venezia82
Tutti i film che non potete perdervi di Venezia82, dalle nostre inviate – V. Oger e V. Tosatto

Museo Byron a Ravenna
Verso una nuova tipologia di fruizione dell’arte: il Museo Byron di Ravenna ne è l’esempio.

La magia di Elyanna: quando la musica fa perdere la testa
Magnetica, seducente, con una voce ancestrale. Elyanna è la nuova voce dell’arab pop. – di V. Gabrielli

La vegafobia spiegata: cosa significa davvero essere vegani
La vegafobia si fa strada sempre più nella vita delle persone, eppure pochi sanno realmente cosa sia. Nel suo libro, Dario Martinelli cerca di spiegare cosa significhi essere vegani o vegetariani, senza mai imporre alcuna ideologia. – di M. Modica Ragusa

Tingersi di mare
“Agosto Blu” della britannica Deborah Levy riesce a condensare in 170 pagine una poetica carica di espressività ed esperienza, dai toni accesi del blu. Tra maternità, musica e identità perse e ritrovate, una recensione – di V. Gabrielli

Venticinque anni da Camp David II: l’ultimo fallimento
A 25 anni dal summit di Camp David, organizzato da Clinton con Barak e Arafat, una retrospettiva dell’incontro che doveva portare ai negoziati sullo status finale della Palestina – di B. Beretta

I volti di Kala: dea, musa, vittima
“Kala” (Fazi, 2025) è un thriller intenso che intreccia misteri irrisolti e segreti di un passato oscuro in una piccola comunità. Elena ne ripercorre le dinamiche. – di E. Floris

Dall’Irlanda all’Italia: intervista a Colin Walsh
Un’intervista all’autore irlandese Colin Walsh, sul suo nuovo romanzo Kala (Fazi Editore). – di E. Floris

Il tramonto dell’egemonia liberale degli Stati Uniti
Per quasi un secolo gli USA sono stati il Paese più potente al mondo. Perché oggi sono guidati da un presidente che attacca la libertà di pensiero e ostacola il commercio internazionale? – di C. Viscione
Recent Comments