• Articoli
    • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La nostra Redazione
  • Privacy Policy
  • Editoriali
L'Eclisse
  • Home
  • Articoli
    • Tutti gli articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
  • La nostra Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Articoli

Se anche gli animali avessero il fucile
Letteratura / Società

Se anche gli animali avessero il fucile

diMarta Gatti 9 Dicembre 202110 Dicembre 2021

Cos’è e che significato ha oggi l’attività venatoria? Una riflessione che fa breccia tra un saggio di Tolstòj (“Contro la caccia e il mangiar carne”) e la recente proposta di referendum abrogativo. – di Marta Gatti

Folk e ricordi
Musica / Pop

Folk e ricordi

diMichele Carenini 3 Dicembre 202113 Dicembre 2021

Il dialetto può essere messo in musica? Un ritratto cantautore lombardo Davide Van De Sfroos. – di Michele Carenini

“Strappare lungo i bordi”: la recensione
Pop / Recensioni

“Strappare lungo i bordi”: la recensione

diJoanna Dema 30 Novembre 202110 Dicembre 2021

Una recensione della serie scritta e disegnata dal noto fumettista Zerocalcare, uscita su Netflix lo scorso 17 Novembre. – di Joanna Dema

Narrativizzare la violenza: Artemisia Gentileschi
Arte / Società

Narrativizzare la violenza: Artemisia Gentileschi

diMarta Urriani 25 Novembre 202110 Dicembre 2021

In occasione del 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, “L’Eclisse” narra la storia della pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi e della violenza da lei subita. – di Marta Urriani

Culturit: formazione, dialogo e confronto per le nuove generazioni
Società

Culturit: formazione, dialogo e confronto per le nuove generazioni

diRedazione 24 Novembre 202126 Novembre 2021

Partecipa alla XI edizione di Culturit university! Un weekend ricco di formazione, dialogo e confronto per le nuove generazioni, in modalità online.

Il linguaggio neutro: per un ritorno del linguaggio inclusivo nell’alveo della linguistica
Società

Il linguaggio neutro: per un ritorno del linguaggio inclusivo nell’alveo della linguistica

diFrancesco Vecchi 23 Novembre 202110 Dicembre 2021

La discussione sul linguaggio inclusivo è ormai da tempo all’ordine del giorno. E allora perché non sembra esserci ancora alcuna soluzione? – di Francesco Vecchi

Diritti sociali e diritti civili: quale femminismo nel capitalismo?
Società

Diritti sociali e diritti civili: quale femminismo nel capitalismo?

diArianna Laura Savelli 18 Novembre 202126 Novembre 2021

Mentre in passato, al centro della discussione della sinistra, c’erano i diritti sociali, oggi troviamo i diritti civili a dominare questa – piccola – scena. Come si spiega questa evoluzione? Un’analisi – di Arianna Savelli

One Song Before I Go: Jonathan Larson e la sua eredità, per sempre attuale
Cinema / Pop / Recensioni

One Song Before I Go: Jonathan Larson e la sua eredità, per sempre attuale

diOscar Benedetti 15 Novembre 202128 Marzo 2022

Se si parla di Musical che hanno fatto la storia, non possiamo non parlare di J.Larson e di RENT. Nell’articolo, però, vi parliamo del meno celebre (ma ugualmente strepitoso) TICK, TICK…BOOM! – di Oscar Benedetti

La società attraverso i libri
Letteratura

La società attraverso i libri

diElisa Paccagnella 12 Novembre 202126 Novembre 2021

Tendiamo a sottovalutare quante verità possano nascondersi tra le righe di una pagina. Un’analisi della società attraverso le parole di grandi scrittori – di Elisa Paccagnella

Norberto Bobbio: cultura è misura
Filosofia

Norberto Bobbio: cultura è misura

diMarta Gatti 5 Novembre 202126 Novembre 2021

Partendo dalle riflessioni del filosofo Norberto Bobbio, parliamo dell’importanza del dubbio e del costruir(si) una cultura ponderata e capace di mettersi in discussione. – di Marta Gatti

Vita da fuorisede
Cinema / Recensioni

Vita da fuorisede

diValentina Oger 3 Novembre 20213 Novembre 2021

Una recensione in anteprima di “Ultima notte a Soho”, l’ultima fatica di Edgar Wright, in sala a partire dal 4 novembre. – di Valentina Oger

Luci e ombre della Dark Academia
Pop

Luci e ombre della Dark Academia

diClara Femia 28 Ottobre 202126 Novembre 2021

Tra il fascino per le materie umanistiche e le biblioteche antiche, tra cappotti vintage, vinili di Tchaikovsky e luce soffusa, il fenomeno della Dark Academia sta radunando giovani nostalgici di uno stile di vita romantico e senza tempo. Una panoramica – di Clara Femia e Vittoria Tosatto

Calvino e l’incomunicabilità
Letteratura

Calvino e l’incomunicabilità

diMarta Tucci 21 Ottobre 202126 Novembre 2021

“Non si può non comunicare”: sembra un’affermazione ovvia. Ma è davvero così? Leggendo i racconti di Italo Calvino, ci accorgiamo di quanto, invece, il nostro modo di comunicare sia fallimentare o inesistente. Una riflessione – di Marta Tucci

Dalla Corea con terrore
Letteratura

Dalla Corea con terrore

diLuca Ruffini 19 Ottobre 202119 Ottobre 2021

Una breve panoramica sulla scena letteraria sud-coreana e due consigli di lettura per andare oltre il mercato editoriale occidentale. – di Luca Ruffini

Guida di sopravvivenza per il prossimo social down
Pop / Società

Guida di sopravvivenza per il prossimo social down

diEleonora Legnazzi 14 Ottobre 202128 Marzo 2022

Sette ore di silenzio social… dopo una breve indagine, abbiamo riassunto in pochi punti alcune idee per passare il tempo e per trovarvi più preparati al prossimo Social Down. – di Eleonora Legnazzi

Chi ha tempo non aspetti il visualizzato
Pop / Società

Chi ha tempo non aspetti il visualizzato

diGreta Beluffi 12 Ottobre 202128 Marzo 2022

Il 5 ottobre Instagram, Facebook e Whatsapp sono andati in down, lasciandoci per qualche ora in un mondo senza internet. Una riflessione sul concetto di tempo, tra Bergson, Buzzati e David Hockney. – di Greta Beluffi

Cambiarne una per cambiarle tutte
Società

Cambiarne una per cambiarle tutte

diAdriano Zonta 8 Ottobre 202118 Ottobre 2021

Il rapporto Scuola Media 2021 della Fondazione Agnelli ha fatto emergere le problematicità nelle quali si trova questo ramo dell’apparato scolastico. Forse, la scuola media, nella sua forma attuale, necessita di essere ri-pensata. – di Adriano Zonta

Quella volta che i Tenenbaum irruppero nel bagno dei Glass
Letteratura / Recensioni

Quella volta che i Tenenbaum irruppero nel bagno dei Glass

diClara Femia 4 Ottobre 20218 Ottobre 2021

Leggendo Franny e Zooey di J.D. Salinger, non è difficile notare delle somiglianze con uno dei capolavori di Wes Anderson. Ma cosa hanno in comune esattamente? – di Clara Femia

La storia di una cantastorie
Musica / Ritratti

La storia di una cantastorie

diMatteo Mallia 15 Settembre 202128 Marzo 2022

Un’analisi di come la brillante carriera di Taylor Swift può ispirarci ad avere coraggio di vivere felici, liberi, confusi e soli, tutto nello stesso momento.

L’armadio verde
Ambiente

L’armadio verde

diValentina Oger 9 Settembre 202123 Gennaio 2022

Quella del tessile è la terza industria più inquinante al mondo. Come fare per contrastare il consumismo sfrenato della cosiddetta “fast-fashion”? – di Valentina Oger

“La visita dell’anziana signora” e il costo della moralità
Letteratura

“La visita dell’anziana signora” e il costo della moralità

diVittoria Tosatto 7 Settembre 20215 Novembre 2021

Analisi e commento della tragicommedia di Friedrich Dürrenmatt, “La visita dell’anziana signora”. – di Vittoria Tosatto

→

←

Pages: 1 2 3 4 5

Recent Comments

  • Il valore della ciurma - L'Eclisse su Tamango, ovvero L’equilibrio delle parti
  • Occhi che uccidono - L'Eclisse su Dominik (non) preferisce le Blonde
  • Giugno 2022 – PER CHI SUONA, LA CAMPANELLA? - L'Eclisse su Settembre 2021
  • Non solo Avengers: il fumetto italiano tra cinema e TV - L'Eclisse su “Strappare lungo i bordi”: la recensione
  • Non solo Avengers: il fumetto italiano tra cinema e TV - L'Eclisse su Altrove – Ai confini della realtà

Pages

  • Articoli
    • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La nostra Redazione
  • Privacy Policy
  • Editoriali

Categories

  • #BreakTheStigma
  • Ambiente
  • Arte
  • Cinema
  • Editoriale
  • Filosofia
  • Interviste
  • L'Almanaccqq+
  • L'altra faccia della Luna
  • Letteratura
  • Letters from La Mystica
  • LGBTQ+
  • Musica
  • Poesia
  • Pop
  • Recensioni
  • Ritratti
  • Società
  • Sport

Recent Posts

  • Il valore della ciurma
  • Familia
  • Gennaio 2023 – quello che verrà
  • Sperimentare la luce
  • Da Palermo al Plastic: intervista con Fabrizio Milazzo

Archives

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Elara by LyraThemes
  • Made by LyraThemes.com
Cookie Consent with Real Cookie Banner