L’Attacco dei Giganti è antisemita?
Il 5 novembre 2023 si è concluso, dopo dieci anni, l’adattamento animato di “Attack on Titan”. Molti fan, però, sono rimasti interdetti riguardo i significati politici ambigui che sembrano percorrere l’opera di Isayama Hajime. – di Valentina Oger
Stanchi e distrutti
L’era digitale, tra stimolazione e isolamento. Avviciniamoci al pensiero di Byung Chul Han per comprendere meglio la “società della stanchezza” – di E. Pagliarini
Tra matite e aeroporti: la vera storia d’amore di Fleabag
Pensate di vivere una crisi esistenziale? Volete passare le vostre giornate rimboccatə nel letto a piangere? Oppure volete vedere Andrew Scott nei panni di un prete sexy che dice parolacce e non sa come parlare ai bambini? Abbiamo in mente la serie perfetta da consigliarvi! – di G. Sotgiu
Il successo di C’è ancora domani
“C’è ancora domani” è stato l’inaspettato fenomeno del botteghino italiano nel 2023. Che cosa dice questo dato del nostro Paese e del suo rapporto col femminismo? – di Matteo Paguri
Yemen: la guerra dimenticata
Ormai quasi dieci anni fa è iniziata una guerra civile in Yemen, definita dall’ONU la “peggiore crisi umanitaria nel mondo”. Una panoramica – di B. Beretta
La Stella Cometa di Harold Fry
Una riflessione sul film “L’imprevedibile viaggio di Harold Fry” (Hettie MacDonald, UK, 2023) e sulla necessità di fare del bene. – di Alessandro Mazza
Più Libri Più liberi: suggestioni da una settimana di Nuvola
La nostra inviata Marta Urriani ci racconta l’esperienza a Più Libri Più Liberi 2023, manifestazione tenutasi alla Nuvola di Roma dal 6 al 10 dicembre scorsi. – di Marta Urriani
Dal Giappone a Kubrik
Un film queer giapponese del 1969 e Arancia meccanica: cosa hanno in comune? Molto più di quanto pensiamo, molto più di quanto Kubrick abbia mai dichiarato – di E. Pagliarini
Il mondo senza Roe v. Wade
Cos’è accaduto in America dopo l’abolizione della sentenza Roe v. Wade? Quali sono state le conseguenze di questa decisione per le donne? – di B. Beretta
Un film, un album
In questo articolo, Matteo Paguri crea una connessione tra cinema e musica, raccontandoci associazioni e sinergie che si creano tra album musicali e pellicole cinematografiche
Discorsi con mio fratello: i mercati del fake
Il mercato del falso è gigantesco e vale miliardi di dollari. La sua produzione è quasi interamente cinese e per molte persone questi prodotti sono desiderabili in quanto falsi. Dove sta la fascinazione? – di L. Ruffini
(Non) sono solo parole
Il 25 novembre L’eclisse propone una riflessione sulla violenza di genere e la cultura dello stupro, normalizzata da media e cultura di massa. – di Marta Urriani
E possa la fortuna essere sempre a nostro favore
In occasione dell’ uscita nelle sale del prequel di “Hunger Games”, un tuffo nell’universo distopico creato da Suzanne Collins ci suggerisce quanto ancora esso sia tristemente attuale. – di Matteo Mallia
Elodie: la popstar italiana per antonomasia
Ha apportato al pop italiano nuova vitalità, per noi Elodie è “emancipazione, spettacolo e queerness”. Un omaggio – di G. Sotgiu
WES ANDERSON – ASTEROID CITY
Abbiamo visitato la mostra Asteroid City alla Fondazione Prada di Milano, in occasione dell’ultimo film di Wes Anderson. Una panoramica – di N. Lasku
Breve viaggio nell’atomo
Una spiegazione adatta anche ai “non addetti ai lavori” del funzionamento dell’energia atomica. – di Tommaso Strada
Sempre viva la musica!
Scopri i prossimi appuntamenti di musica dal vivo, 5 live da non perdere nei prossimi mesi – di M. Capra
BLUES, ALBE E RADICI
In questo articolo, Marta Tucci fa una recensione dettagliata dell’album Back to the Roots di Luca Burgalassi
Seconda stella a destra
La Disney compie cento anni: In questo secolo di esistenza, è stata soggetta a tanti cambiamenti, si è espansa, ha dovuto affrontare sfide e controversie. – di E. Pagliarini e V. Tosatto
La stranezza non-umana di Sayaka Murata
Su Booktok sono diventati virali i romanzi – disturbanti – di S. Murata: scopri di più leggendo la recensione – di V. Tosatto
Disgusto: dall’artista alla tela
Nell’arte contemporanea, si è tentata la realizzazione del disgusto quasi fosse una sfida tra artista e spettatori. Tra Millie Brown, Gina Pane e Andy Warhol – di E. Pagliarini
Recent Comments