• Articoli
    • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La nostra Redazione
  • Privacy Policy
  • Editoriali
L'Eclisse
  • Home
  • Tutti gli articoli
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
  • La nostra Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Articoli

La morte del lavoro
Società

La morte del lavoro

diErika Pagliarini 2 Giugno 20242 Giugno 2024

Nell’odierna società capitalista, l’alienazione delle lavoratrici e dei lavoratori è una realtà ben tangibile. Come si approcciano le/i giovani al mondo del lavoro? Quali sono le pressioni a cui vanno incontro? Una riflessione – di E. Pagliarini

Il Giappone è il vero gigante asiatico in Africa
Società

Il Giappone è il vero gigante asiatico in Africa

diBianca Beretta 23 Maggio 202423 Maggio 2024

Sebbene la “Nuova Via della Seta” cinese sia stata al centro della narrazione mediatica nell’ultimo decennio, l’attore più importante in Africa, in realtà, è il Giappone. Un’analisi della strategia nipponica tra il perseguimento dei propri interessi economici, la promozione della cooperazione allo sviluppo e il contenimento della Cina – di B. Beretta e G. Sotgiu

Casa Harkonnen
Cinema

Casa Harkonnen

diMatteo Paguri 21 Maggio 202421 Maggio 2024

Un approfondimento sulle modalità registiche di Villeneuve, che, in Dune 2, ci mostra un mondo in bianco e nero, ma colorato dalla Storia. – di M. Paguri

Legami
Interviste / Letteratura

Legami

diVittoria Tosatto 12 Maggio 202412 Maggio 2024

Vittoria Tosatto ci racconta l’intervista fatta il 7 maggio 2024 dal Professore Arturo Cattaneo dell’Università Cattolica di Milano a Eshkol Nevo, uno degli autori israeliani più famoso al momento

Radical Optimism: cara Dua, dov’è la psichedelia?
Musica / Recensioni

Radical Optimism: cara Dua, dov’è la psichedelia?

diGioele Sotgiu 7 Maggio 20247 Maggio 2024

Dopo mesi di trepidazione, Dua Lipa ha finalmente regalato al pubblico “Radical Optimism”, il suo terzo album. Tra una narrazione ottimista dalle suggestioni estive e l’assenza di richiami audaci alla tanto vociferata psichedelia, una recensione – di G. Sotgiu

2024 (e oltre…?): Odissea verso il Nulla
Cinema / Recensioni

2024 (e oltre…?): Odissea verso il Nulla

diAlessandro Mazza 3 Maggio 20243 Maggio 2024

Una riflessione sull’influenza di “2001: Odissea nello Spazio”, di Stanley Kubrick, sulla fantascienza e sul nostro immaginario. – di Alessandro Mazza

You look like Taylor Swift
Musica / Recensioni

You look like Taylor Swift

diMatteo Mallia 26 Aprile 202426 Aprile 2024

Dopo due mesi dal suo annuncio ai Grammy Awards, Taylor Swift ha pubblicato il suo undicesimo album di inediti. Tra alte aspettative del pubblico, sound non innovativi e narrazioni profondamente dolorose, una recensione – di M. Mallia

“Mi spieghi il finale?” – Come TÁR ha segnato una svolta per me
Cinema / Recensioni

“Mi spieghi il finale?” – Come TÁR ha segnato una svolta per me

diAlice Borghi 22 Aprile 202416 Maggio 2024

Il finale di TÁR (Todd Field, Stati Uniti e Germania, 2022) può apparire criptico, ma un riferimento alla critica cinematografica di André Bazin fornisce una perspicace chiave di lettura. Una recensione – di A. Borghi

SOL INVICTUS di Hervé Koubi – L’energia vitale della danza contemporanea
Arte

SOL INVICTUS di Hervé Koubi – L’energia vitale della danza contemporanea

diEugenia Gandini 22 Aprile 202410 Giugno 2025

SOL INVICTUS, della compagnia Hervé Koubi, è un’opera intensa, che riesce a far percepire la forza della danza anche ad un pubblico non già appassionato. – di E. Gandini

Dietro la maschera
Pop

Dietro la maschera

diErika Pagliarini 19 Aprile 202420 Aprile 2024

Nascondersi o esporsi? Due termini tanto differenti eppure entrambi molto sentiti nel mondo del cosplay, dove il soggetto entra in un nuovo universo artistico, ampiamente popolarizzato nell’ultimo ventennio. – di Erika Pagliarini

If that ain’t country, tell me, what is?
Musica / Recensioni

If that ain’t country, tell me, what is?

diMatteo Mallia 8 Aprile 20248 Aprile 2024

Con il suo ultimo album, Cowboy Carter: Act II, Beyoncé rivendica il suo posto nella storia della musica country. Matteo Mallia ripercorre in questo articolo non solo i brani che compongono l’album ma anche alcune tappe della carriera di Beyoncé

Hebron sta scomparendo
Società

Hebron sta scomparendo

diBianca Beretta 6 Aprile 20246 Aprile 2024

La sua città vecchia è stata inserita nella lista dei patrimoni mondiali dell’UNESCO, ma il conflitto israelo-palestinese mette in pericolo l’esistenza stessa di Hebron/al-Khalil – di B. Beretta

Il Grande Silenzio
Scienze

Il Grande Silenzio

diLorenzo Ramella 27 Marzo 202427 Marzo 2024

A partire da una conversazione tra fisici davanti a una vignetta umoristica, Enrico Fermi elabora il suo famoso “paradosso”. La vita sul pianeta Terra è davvero esclusiva? Tra equazioni e riflessioni, una spiegazione – di L. Ramella

Adrian Piper: Race Traitor
Arte / Recensioni

Adrian Piper: Race Traitor

diGreta Beluffi 20 Marzo 202420 Marzo 2024

Un’analisi dell’opera di Adrian Piper, artista afroamericana in mostra al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano fino al 9 giungo 2024. – di G. Beluffi

Thank you, Ariana
Musica / Recensioni

Thank you, Ariana

diMatteo Mallia 16 Marzo 202416 Marzo 2024

Una recensione del nuovissimo album in studio di Ariana Grande, “eternal sunshine”, uscito lo scorso 8 marzo. – di M. Mallia

Oscar 2024: un’edizione già scritta
Cinema / Pop

Oscar 2024: un’edizione già scritta

diMarcello Monti 12 Marzo 202412 Marzo 2024

Ecco, com’è ormai nostra tradizione, il commento alla nottata degli Oscars appena conclusasi. – di M. Monti

BASTA
Società

BASTA

diMarta Urriani 8 Marzo 20248 Marzo 2024

Ancora un altro anno, ancora un articolo per l’8 marzo. Parliamo di rabbia, rabbia e, ancora, rabbia – di M. Urriani

Parole e Suoni
Musica

Parole e Suoni

diMatteo Capra 29 Febbraio 2024

Sulla connessione tra Letteratura e Musica, da Mahmood al poetry slam, passando per Pirandello e i “Carmina” elettronici di Bluem – di M. Capra

Ron Mueck: umanità fragile
Arte / Recensioni

Ron Mueck: umanità fragile

diGreta Beluffi 22 Febbraio 202420 Marzo 2024

Fino al 10 marzo 2024 il Palazzo dell’Arte di Milano ospiterà la prima mostra personale in Italia dello scultore australiano Ron Mueck: “L’Eclisse” ve la racconta. – di Greta Beluffi

Donna, vita, libertà
Società

Donna, vita, libertà

diBianca Beretta 17 Febbraio 2024

Chi erano Mahsa Amini e Armita Garawand, le ragazze curde la cui morte ha portato a numerose manifestazioni in tutto l’Iran? Una panoramica – di B. Beretta

Artemis, ovvero come vogliamo tornare sulla Luna
Scienze

Artemis, ovvero come vogliamo tornare sulla Luna

diMarcello Monti 12 Febbraio 202412 Febbraio 2024

Una lunga strada verso la Luna: tra missioni spaziali, ricerca scientifica e obiettivi economici. Uno sguardo d’insieme – di M. Monti

→

←

Pages: 1 2 3 4 5

Recent Comments

  • 10 film europei da vedere su Prime Video - L'Eclisse su Nosf3ratu: ri-raccontare un classico
  • 10 film europei da vedere su Prime Video - L'Eclisse su Decolonizzare lo sguardo
  • I libri non sono usa-e-getta – L'Eclisse su L’antigravità esistenziale di “Orbital”
  • I libri non sono usa-e-getta - L'Eclisse su Donne che raccontano le donne: otto autrici da leggere per l’otto marzo
  • I libri non sono usa-e-getta - L'Eclisse su Dalla Corea con terrore

Pages

  • Articoli
    • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La nostra Redazione
  • Privacy Policy
  • Editoriali

Categories

  • #BreakTheStigma
  • Ambiente
  • Arte
  • Cinema
  • Editoriale
  • Filosofia
  • Interviste
  • L'Almanaccqq+
  • L'altra faccia della Luna
  • Letteratura
  • Letters from La Mystica
  • LGBTQ+
  • Musica
  • Poesia
  • Pop
  • Recensioni
  • Ritratti
  • Scienze
  • Società
  • Sport

Recent Posts

  • MEGA: Make Equality Great Again
  • Le eterne dimensioni di un apparente contrattempo
  • La Silenziosa Rivoluzione del Cinema di Kiarostami
  • Goccia dopo goccia
  • La forza del racconto femminile: il cinema asiatico tra libertà e identità individuale

Archives

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Elara by LyraThemes
  • Made by LyraThemes.com
Cookie Consent with Real Cookie Banner