
Volevamo solo essere felici… e un po’ ci siamo riusciti.
Due nostri Redattori ci raccontano i concerti di Francesco Gabbani a Milano (01/10/22) e Roma (08/10/22). – di Marcello Monti e Marta Tucci

Running Up “Those Hills”: dieci modi per reinventare una canzone immortale
Tutte le versioni di Running up that hill…in un unico articolo!
Scoprile una ad una e aggiungi la nostra playlist su Spotify! – di J. Dema

Biennale arte 2022
Tra uno spritz (rigorosamente Campari) e l’altro, Greta Beluffi ci porta alla scoperta degli universi surreali e onirici esposti alla Biennale Arte 2022, in mostra a Venezia fino al 27 novembre. – di G. Beluffi


13 e una notte
Il 21 ottobre Taylor Swift ha pubblicato un album. Ma come sono i tredici nuovi pezzi che lo compongono? Una panoramica – di M. Mallia

Dominik (non) preferisce le Blonde
Il film sulla “bionda” per eccellenza sta facendo parlare molto di sé, nel bene e nel male. Una recensione che parte dalla 79 ed. della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – di V. Tosatto

5 (+1) film per dire addio all’estate
L’estate è ormai finita, ma, prima di rassegnarci ai maglioni e alle tazze di tè fumanti, ecco 5 (+1) consigli cinematografici per non rinunciare ancora alla bella stagione. – di V. Oger

God save the Queen
Era il 6 febbraio 1952 quando Elisabetta divenne Regina. Da quel momento sono passati settant’anni fino a quando l’8 settembre 2022 si è spenta, segnando definitivamente la fine del Ventesimo secolo

Un pezzo su Lundini
In occasione della puntata finale del programma RAI più “diversamente bello” (e di successo tra le nuove generazioni), analizziamo a fondo il fenomeno di “Una pezza di Lundini”. – di M. Capra

Italia – Ucraina: andata e ritorno tra amore e guerra
Francesco ha guidato da Gorizia al confine tra Romania e Ucraina per salvare Ilona e la sua famiglia dopo l’invasione russa. Abbiamo parlato della loro storia, dell’accoglienza italiana e della narrazione della guerra sui media nostrani. – di E. Gandini

La Spirale
A partire dal racconto di Italo Calvino “La Spirale” (contenuto ne “Le Cosmicomiche”), una riflessione sui cambiamenti socioculturali dell’Italia del boom. – di M. Paguri

La regina del silenzio
Riassumere un romanzo in due parole è, solitamente, difficile. Nel caso de “La Regina del Silenzio”, invece, possiamo facilmente parlare di “un’esperienza sinfonica”. Una recensione – di S. Penzo

Mad woman in the attic
Creare un personaggio femminile oltre i limiti concessi degli stereotipi? Non è facile ora, figuriamoci in epoca vittoriana! Un’analisi – di C. Femia

Allargare il campo
Una recensione della mostra “Sunshine State” di Steve McQueen, attualmente al Pirelli Hangar Bicocca di Milano. – di M. Capra

Maturità svelata
Quest’anno, dopo due anni di Covid, la maturità torna in presenza, con tema e seconda prova. Una riflessione – di A. Zonta

Il trauma necessario
Diviso, opaco, Window Water Baby Moving, corto sperimentale del film-maker statunitense Stan Brakhage, appare di una complessità psicanalitica affascinante. Una riflessione – di M. Paguri

Somewhere over the rainbow
100 anni dalla nascita di Judy Garland: un omaggio alla vita e alla carriera dell’attrice, dal suo ruolo ne “Il mago di Oz” al biopic dedicatole nel 2022. – di M. Tucci

Sceglie il padrone
“50 tentati suicidi più 50 oggetti contendenti”, una raccolta di poesie per raccontare la violenza. Leggi le riflessioni – di G. Beluffi

Cléo dalle 5 alle 7
Dalle 17 alle 19: uno spaccato di due ore nella giornata della parigina Cléo occupa la seconda pellicola di Agnès Varda, nel 1962. Una retrospettiva – di M. Paguri

Non solo Avengers: il fumetto italiano tra cinema e TV
Gli adattamenti televisivi e cinematografici di Marvel e DC, al giorno d’oggi, invadono i nostri schermi. Eppure, con alterni risultati, anche in Italia si è cercato di attingere al ricco patrimonio della Nona Arte nostrana. – di Joanna Dema

ADMO – Il tipo giusto, aka il match che salva la vita
Attenzione! Questo articolo potrebbe minare certezze, abbattere falsi miti ed estirpare pericolosi pregiudizi. Il tipo giusto, il match… stiamo forse parlando di Tinder o di un modo miracoloso di trovare la dolce. metà? Mi dispiace deludervi, ma no. Anzi, non esattamente. In questo articolo vi
Recent Comments