
Nasce il nostro bookclub!
Nasce Ex Libris, il bookclub de L’Eclisse a Milano e online!

10 film europei da vedere su Prime Video
Per incominciare a passare le vostre serate a vedere bei film, invece che passarle a scegliere cosa vedere, vi consigliamo 10 meravigliosi film europei inclusi nell’abbonamento base a Prime Video. – di V. Oger

I libri non sono usa-e-getta
Ieri è stata annunciata la shortlist per il prestigioso International Booker Prize: cosa ci dice sulle abitudini bibliofile contemporanee? – di V. Oger

Chi ha la sovranità sulle isole Curili?
La disputa tra Giappone e Russia per le isole Curili non è al centro dell’attenzione mediatica, sebbene sia rilevante per la sua storia complessa e le implicazioni geostrategiche. Uno sguardo d’insieme – di B. Beretta

La Finlandia sotterranea
Foreste sterminate, laghi cristallini e città ordinate: così appare in superficie la Finlandia. Eppure, sottoterra si estende una rete di tunnel lunga 300 chilometri per tutto il Paese. Tra l’architettura sotterranea mozzafiato e il pragmatismo essere prontə alla guerra, un’analisi – di A. Borghi


L’antigravità esistenziale di “Orbital”
La nostra recensione di “Orbital” di Samantha Harvey, vincitore del Booker Prize 2024 e appena edito in Italia da NNE per la traduzione di Gioia Guerzoni. – di V. Tosatto

Cronaca di un Oscar passato in sordina
Ormai è una tradizione: Marcello commenta per noi la cerimonia degli Oscar appena passata, apice della stagione dei premi cinematografici. Quali sorprese ci hanno riservato le statuette quest’anno? – di M. Monti

Donne che raccontano le donne: otto autrici da leggere per l’otto marzo
8 scrittrici che hanno raccontato le sfide e le esperienze della femminilità e di cosa significa essere donne. – di C. Giraldi

Umanizzare la storia per renderla universale
Recensione del libro Appunti Contadini di Marco Bonfanti Le opere letterarie narrano storie riguardanti personaggi mitici e memorabili, se non addirittura eroici, lasciando poco spazio a tutto ciò che non esce dagli schemi della quotidianità e dell’impersonalità. Le opere letterarie, infine, tendono ad escludere tutto

Milano da leggere: le librerie indipendenti più belle della città
Una guida alla scoperta delle mie librerie meneghine del cuore: dieci spazi indipendenti, ciascuno con un’anima e una storia da raccontare. – di C. Giraldi

La miglior coppia del 2024: il genio e il boss
Ci sono coppie che si sono create e che si sono lasciate nel 2024, ma una in particolare è la coppia dell’anno: il genio incompreso di Pretoria e il boss della Fifth Avenue. Un’osservazione oltreoceano – di M. Monti

Nosf3ratu: ri-raccontare un classico
“Nosferatu” è al cinema, secondo remake del film muto del 1922, girato da F.W. Murnau: che cosa ci dice questo sul concetto di film “classico”? – di V. Oger

Essere madri in Corea del Sud: recensione di Birthcare Center
Ogni tanto mi ricordo di controllare la mia lista di cose da vedere su Netflix, e mi sorprendo di trovarci titoli che nemmeno ricordo: c’è Una donna promettente che mi segue da quando era su un’altra piattaforma, oppure L’ultimo dei Mohicani, che nemmeno mi fa

“Amleto” Reloaded: ecco perché il Principe di Danimarca parla ancora alla nostra epoca
Leggere o non leggere? Questo è un presunto problema: l’Amleto (1623) di William Shakespeare è ancora oggi una vicenda accessibile e sfuggente allo stesso tempo. Una riflessione su una tragedia indimenticabile e profondamente umana – di C. Giraldi
Recent Comments