
Allargare il campo
Una recensione della mostra “Sunshine State” di Steve McQueen, attualmente al Pirelli Hangar Bicocca di Milano. – di M. Capra

Maturità svelata
Quest’anno, dopo due anni di Covid, la maturità torna in presenza, con tema e seconda prova. Una riflessione – di A. Zonta

Il trauma necessario
Diviso, opaco, Window Water Baby Moving, corto sperimentale del film-maker statunitense Stan Brakhage, appare di una complessità psicanalitica affascinante. Una riflessione – di M. Paguri

Somewhere over the rainbow
100 anni dalla nascita di Judy Garland: un omaggio alla vita e alla carriera dell’attrice, dal suo ruolo ne “Il mago di Oz” al biopic dedicatole nel 2022. – di M. Tucci

Sceglie il padrone
“50 tentati suicidi più 50 oggetti contendenti”, una raccolta di poesie per raccontare la violenza. Leggi le riflessioni – di G. Beluffi

Cléo dalle 5 alle 7
Dalle 17 alle 19: uno spaccato di due ore nella giornata della parigina Cléo occupa la seconda pellicola di Agnès Varda, nel 1962. Una retrospettiva – di M. Paguri

Non solo Avengers: il fumetto italiano tra cinema e TV
Gli adattamenti televisivi e cinematografici di Marvel e DC, al giorno d’oggi, invadono i nostri schermi. Eppure, con alterni risultati, anche in Italia si è cercato di attingere al ricco patrimonio della Nona Arte nostrana. – di Joanna Dema

ADMO – Il tipo giusto, aka il match che salva la vita
Attenzione! Questo articolo potrebbe minare certezze, abbattere falsi miti ed estirpare pericolosi pregiudizi. Il tipo giusto, il match… stiamo forse parlando di Tinder o di un modo miracoloso di trovare la dolce. metà? Mi dispiace deludervi, ma no. Anzi, non esattamente. In questo articolo vi

Intervista a Lumen: tieni accesa la tua luce
Intervista a Luca Mengoni, in arte Lumen, che a soli 20 anni ha già tre singoli all’attivo. Scopri il suo percorso artistico in questo articolo – di V. Tosatto

CONTEMPORARTE – Milano, museo d’arte contemporanea a cielo aperto
Esploriamo Milano con il naso all’insù, alla ricerca di esempi, celebri e non, di arte contemporanea sparsi per le vie della città.

The Northman: l’epopea vichinga (bestiale e umana) di Eggers
The Northman è il racconto di un’epopea vichinga, con protagonista un eroe ossessionata dalla vendetta. Perché guardarlo? Una recensione (senza spoiler) – di Marcello Monti

First thought, best thought
Nicolin Lasku ricorda Ginsberg, uno scrittore che ha scelto di osservare per raccontare piuttosto che vivere

Jean-Paul Gaultier, enfant terrible
Un ritratto dell’icona della moda Jean-Paul Gaultier, che si è ritirato il 22 gennaio 2020. – di Luca Ruffini

Cento di queste morti, Stoker!
110 anni fa ci lasciava il creatore di una delle storie più inquietanti di sempre: Bram Stoker. Con questo articolo, ricordiamo il “suo” Conte Dracula, gli altri lavori rimasti nascosti e la sua biografia. – di J. Dema

Postmodernismo romantico
Termina, con questo articolo, la serie di riflessioni propostaci da Francesco Vecchi riguardante le tendenze postomederne. Tiriamo le fila del discorso attraverso un’analisi del rapporto tra opinione pubblica e produzione artistica.

Dante Gabriel Rossetti: tra poesia, pittura ed Elizabeth Siddal
A 130 anni dalla morte dell’artista, una panoramica sull’attività di D. G. Rossetti, fondatore dei Preraffaelliti e tra le figure più poliedriche dell’età vittoriana- di S. Loprieno

Conformismo postmoderno
Il secondo di una serie di spunti riflessioni su alcune tendenze culturali contemporanee. Questa volta concentradoci sul fenomeno del conformismo, che mina il potenziale democratico del postmodernismo tanto quanto la sua variante ideologica. – di F. Vecchi

Oscar 2022: premi, delusioni e schiaffi
Quanti dei pronostici che avevamo fatto si sono rivelati esatti?
Tiriamo le somme con questo articolo che ripercorre la notte delle statuette

Contro il postmodernismo ideologico
Il primo di una serie di spunti di riflessione su alcune tendenze culturali contemporanee, specialmente riguardanti alcune storpiature della sinistra tipiche dell’era social. – di Francesco Vecchi

Oscar 2022: le statuette tornano a colpire (polemiche e pronostici)
Che cosa ci riserverà la notte degli oscar. Tra pronostici e polemiche vediamo quali sono i canditati alle ambite statuette. – di Marcello Monti

Tamango, ovvero L’equilibrio delle parti
In occasione della prossima uscita del singolo “Baby Moon” (18 marzo), “L’Eclisse” vi presenta i Tamango, giovane band piemontese unica e fresca come il loro nome. – di Matteo Capra
Recent Comments