
Più Libri Più liberi: suggestioni da una settimana di Nuvola
La nostra inviata Marta Urriani ci racconta l’esperienza a Più Libri Più Liberi 2023, manifestazione tenutasi alla Nuvola di Roma dal 6 al 10 dicembre scorsi. – di Marta Urriani

Dal Giappone a Kubrik
Un film queer giapponese del 1969 e Arancia meccanica: cosa hanno in comune? Molto più di quanto pensiamo, molto più di quanto Kubrick abbia mai dichiarato – di E. Pagliarini

Il mondo senza Roe v. Wade
Cos’è accaduto in America dopo l’abolizione della sentenza Roe v. Wade? Quali sono state le conseguenze di questa decisione per le donne? – di B. Beretta

Un film, un album
In questo articolo, Matteo Paguri crea una connessione tra cinema e musica, raccontandoci associazioni e sinergie che si creano tra album musicali e pellicole cinematografiche

Discorsi con mio fratello: i mercati del fake
Il mercato del falso è gigantesco e vale miliardi di dollari. La sua produzione è quasi interamente cinese e per molte persone questi prodotti sono desiderabili in quanto falsi. Dove sta la fascinazione? – di L. Ruffini

(Non) sono solo parole
Il 25 novembre L’eclisse propone una riflessione sulla violenza di genere e la cultura dello stupro, normalizzata da media e cultura di massa. – di Marta Urriani

E possa la fortuna essere sempre a nostro favore
In occasione dell’ uscita nelle sale del prequel di “Hunger Games”, un tuffo nell’universo distopico creato da Suzanne Collins ci suggerisce quanto ancora esso sia tristemente attuale. – di Matteo Mallia

Elodie: la popstar italiana per antonomasia
Ha apportato al pop italiano nuova vitalità, per noi Elodie è “emancipazione, spettacolo e queerness”. Un omaggio – di G. Sotgiu

WES ANDERSON – ASTEROID CITY
Abbiamo visitato la mostra Asteroid City alla Fondazione Prada di Milano, in occasione dell’ultimo film di Wes Anderson. Una panoramica – di N. Lasku

Breve viaggio nell’atomo
Una spiegazione adatta anche ai “non addetti ai lavori” del funzionamento dell’energia atomica. – di Tommaso Strada

Sempre viva la musica!
Scopri i prossimi appuntamenti di musica dal vivo, 5 live da non perdere nei prossimi mesi – di M. Capra

BLUES, ALBE E RADICI
In questo articolo, Marta Tucci fa una recensione dettagliata dell’album Back to the Roots di Luca Burgalassi

Seconda stella a destra
La Disney compie cento anni: In questo secolo di esistenza, è stata soggetta a tanti cambiamenti, si è espansa, ha dovuto affrontare sfide e controversie. – di E. Pagliarini e V. Tosatto

La stranezza non-umana di Sayaka Murata
Su Booktok sono diventati virali i romanzi – disturbanti – di S. Murata: scopri di più leggendo la recensione – di V. Tosatto

Disgusto: dall’artista alla tela
Nell’arte contemporanea, si è tentata la realizzazione del disgusto quasi fosse una sfida tra artista e spettatori. Tra Millie Brown, Gina Pane e Andy Warhol – di E. Pagliarini

Non solo i supereroi sparano ragnatele
Chi è realmente Spider-Man? Alessandro Mazza ce lo spiega in questo articolo, sottolineando non solo le caratteristiche che lo rendono un supereroe, ma soprattutto i difetti che lo rendono un ragazzo comune

Anime: guida per principianti
In questo articolo, Joanna Dema risponde ale domande più comuni riguardo gli anime, ricordandoci che gli anime non possono essere ridotti a semplici cartoni animati

Pillola rosa o pillola rosa?
E’ complicato recensire Barbie. Ci è davvero piaciuto o è stato fatto per piacerci? E’ un film popolare o populista? Tra Malevič e Kubrick, una recensione – di N. Lask

Cronaca di un weekend vissuto intensaMente
Piccola cronaca dello scorso Festival della Mente, svoltosi a Sarzana (SP) dal 1 al 3 settembre 2023. – di V. Oger

Playing God: “Barbie”, o di come Greta Gerwig… creò la donna
Un’analisi dei temi di “Barbie” e di come il suo successo potrebbe cambiare l’industria cinematografica. – di V. Oger

Elezioni europee 2024
Tra circa un anno, tutti i cittadini dei 27 Stati membri saranno chiamati ad eleggere il Parlamento europeo, sarà la prima elezione post Brexit. – di B. Beretta

La città e la tavola: ipotesi concrete per una convivenza fruttuosa
Il terzo episodio dedicato allo Skateboard come disciplina e sottocultura. Proposte ed idee per permettere alla città di essere un riferimento per ogni skater. – di Matteo Capra

Muro contro Muri
Pallavolo e calcio, due sport quasi in antitesi, capaci di unire e dividere, ognuno a modo suo, il popolo italiano. – di Michele Carenini

70 anni dall’Armistizio di Panmunjom: la (non) fine di una guerra
Il 27 luglio 2023 segna il settantesimo anniversario dell’armistizio di Panmunjom, che pose fine alla guerra di Corea iniziata nel 1950. Che significato ha avuto? Che significato ha oggi? – di Bianca Beretta

La città e la tavola: i luoghi urbani dello skateboard
Il secondo episodio della nostra “trilogia dello skateboard” esplora i legami tra questo sport, le città e i suoi spazi: quando l’urbanistica si fa politica. – di Matteo Capra

Consigli letterari: cinque raccolte di racconti
Per il mese di agosto, L’Eclisse consiglia cinque raccolte di racconti che (forse) non conoscete. – di Selena Penzo

Junji Itō: l’estetica del terrore
Un’introduzione all’opera del maestro giapponese dell’horror, Junji Itō. – di Erika Pagliarini

La città e la tavola: breve storia urbana dello skateboard
Quello che inizia con questo articolo è un percorso importante, da tanti punti di vista; indagare il percorso storico dello skateboard incrociandolo con le dinamiche urbanistiche e architettoniche del contemporaneo vuol dire infatti scegliere un punto di vista privilegiato per parlare di sport in senso culturale. – di Matteo Capra

nuova, nuovo: dizionario della lingua italiana
All’alba dei tempi, quando l’uomo era scimmia e la terra un ignoto incontaminato, il sole, l’erba, gli alberi e i giorni erano versi accennati. Poi, d’un tratto, si sentii per tutto il piccolo sassolino cosmico un verso differente: “azzurro”. Allora la luce squarciò le nubi grigiastre, illuminò le vallate verde smeraldo, i mari cristallini, i candidi picchi alpini, per svelare un cielo color dei lapislazzuli, celeste: un cielo “azzurro”. – di Matteo Paguri

Sotto il velo della Strega
Una riflessione sulle controversie e sul valore culturale del premio letterario più importante d’Italia, il Premio Strega. – di Selena Penzo

Questo mondo non mi renderà cattivo: la recensione
569 giorni dopo Strappare lungo i bordi, venerdì 9 giugno è uscita Questo mondo non mi renderà cattivo, la seconda serie animata di e con Zerocalcare. Una recensione – di Joanna Dema

Più di una scultura
Quello che oggi consideriamo canonicamente bello è esattamente frutto di un’evoluzione storica cominciata di per sé dagli antichi, rinnovata drasticamente a metà Novecento. Una riflessione sul concetto di bellezza femminile attraverso l’arte – di Erika Pagliarini

Osamu Tezuka, il dio del manga
Un’analisi dello stile e dei temi principali del grande mangaka Osamu Tezuka, attraverso quattro grandi opere. – di Valentina Oger e Vittoria Tosatto

Enjoy the Silence(s)
Sette cover più una per omaggiare uno dei più importanti gruppi nel mondo della musica: i Depeche Mode – di Joanna Dema

Berlusconi è morto – Viva Berlusconi
Un ricordo del fu ex-premier Silvio Berlusconi, tra luci e ombre. – di Edoardo Naggi e Tommaso Strada

Mi Ami – Due parole, un intero universo musicale
3 giorni di musica, 20000 persone e più di 100 artistə: il Mi Ami Festival 2023 si è rivelato un successo. – di Matteo Capra

Elezione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU 2023
Martedì 6 giugno si svolgerà l’elezione di cinque nuovi membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Qual è la posta in gioco? – di Bianca Beretta

This woman’s work
Una panoramica sulla vita e la produzione musicale di una delle più eclettiche ed influenti cantanti moderne – di M. Mallia

Carlo Emilio Gadda: l’ingegnere delle parole
«Sosteneva, fra l’altro, che le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l’effetto che dir si voglia d’un unico motivo, d’una causa al singolare: ma sono come un vortice verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di cause convergenti. Diceva anche nodo o groviglio,

Due ricordi di Battiato
A due anni dalla sua morte, Marta Tucci ricorda Franco Battiato attraverso l’analisi dei primi due album pubblicati dall’artista

«Mamma, questo é il “dono” che Dio ti dà»?
In occasione della Festa della Mamma, Marta Urriani ci propone una riflessione su cosa significhi per una donna essere madre al giorno d’oggi e come la maternità viene vista dalla società

L’intelligenza artificiale: tra utilizzo e utilità
Una riflessione sulle nuove intelligenze artificiali e sulla loro capacità di produrre un testo creativo. – di Matteo Paguri

Come partecipare all’Eredità
Hai sempre voluto partecipare al quiz televisivo per eccellenza? Scopri come grazie alla spiegazione del nostro Marcello – di M. Monti

Mary Quant – Moda, Londra e Swingin’ Sixties
In ricordo di Mary Quant, stilista fondamentale nella Londra degli Swingin’ Sixties, scomparsa lo scorso 13 aprile. – di N. Lasku

Salvate l’animazione: 5 film animati per farvi cambiare idea
Attraverso cinque esempi, Vittoria Tosatto ci spiega perchè i film d’animazione non sono solo per bambini

Vite, morti e rinascite della Fenice di Torino
Nel cuore del quartiere torinese di San Salvario, potete trovare un pezzo di Storia: il cinema teatro Maffei, aperto nel 1908 e giunto oggi alla sua quarta rinascita. – di Valentina Oger

Sette giardini di marzo
In questo articolo, la storia di una delle più belle canzoni della musica italiana, I giardini di marzo. Insieme a lei vediamo come la canzone è stata interpretata da diversi artisti. – di J. Dema

Ritorno alle statuette: Oscar 2023
Si avvicina la notte degli Oscar: ecco i film che speriamo portino a casa le statuette, quelli che non ci hanno convinto e quelli che avremmo voluto vedere candidati! – di Marcello Monti

UNA, NESSUNA, CENTOMILA: CIRCA L’OTTO MARZO
In occasione della Festa del Donna, Marta Urriani ci ricorda quanto sia importante questa ricorrenza e ci mostra come la donna è stata rappresentata nella società alla luce del binomio femmina/donna

Introduzione alla galleria
In questo articolo, Greta ci racconta le esposizioni di due gallerie di Milano: la galleria Cardi ospita Making Spaces dedicata a Paolo Scheggi; la galleria Viasaterna ospita la mostra Duetto con le opere di Giuseppe Chiari e Luca Massaro

Pensare il corpo
Sul corpo e la sessualità: a partire dalla pellicola sessantottina “Thérèse e Isabelle”, una riflessione – di M. Paguri

Dampyr e Diabolik: cosa non funziona nel cinefumetti italiani
Negli ultimi mesi dell 2022 sono usciti ben due lungometraggi legati al mondo del fumetto, “Dampyr” e “Diabolik – Ginko all’attacco!”, ma qualcosa è andato storto…. – di Joanna Dema e Marcello Monti

Alba – Ultimo
Una recensione di “Alba”, il nuovo album di Ultimo, uscito lo scorso 17 febbraio. – di Marta Tucci

Il prezzo di un respiro in più
Una recensione di Se i gatti scomparissero dal mondo Se dovessi morire domani, accetteresti di fare scomparire qualcosa dal mondo per ottenere un giorno di vita in più? A che cosa saresti disposto a rinunciare? Questo è proprio l’interrogativo a cui il protagonista de Se

5 libri da leggere con meno di 100 pagine
Hai poco tempo per leggere? Scopri 5 libri brevissimi con meno di 100 pagine. – di E. Gandini

Obbedienza ed obiezione: la storia del servizio civile in Italia
Il 10 febbraio scadrà il bando per fare domanda come volontari del Servizio Civile Universale tra il 2023 ed il 2024 in progetti in Italia e all’estero. Scopri cos’è e perché è importante nell’articolo – di O. Benedetti

Il valore della ciurma
Inseriti da Rockit nella classifica di CBCR, il collettivo musical Tamango continua a sfornare novità. Li abbiamo incontrati in occasione dell’uscita del cortometraggio sul processo creativo di “Sirene e Pirati”. – di M. Capra

Sperimentare la luce
Sensazioni e immagini dalla mostra “Neons Corridors Rooms” di Bruce Nauman in Hangar Bicocca. – di Matteo Capra, fotografie di Eleonora Rocco

Da Palermo al Plastic: intervista con Fabrizio Milazzo
Prima della pandemia (che è, nella percezione comune, uno spartiacque alla stregua della nascita di Cristo), in un periodo di depressione personale in cui ero incerto sul da farsi riguardo al mio futuro (come se ora abbia una qualche certezza), conobbi su Twitter un ragazzo

Occhi che uccidono
Marilyn Monroe: la diva americana per eccellenza e uno dei più calzanti esempi di “invenzione della donna”, per citare Elena Ferrante. – di V. Oger

Volevamo solo essere felici… e un po’ ci siamo riusciti.
Due nostri Redattori ci raccontano i concerti di Francesco Gabbani a Milano (01/10/22) e Roma (08/10/22). – di Marcello Monti e Marta Tucci

Running Up “Those Hills”: dieci modi per reinventare una canzone immortale
Tutte le versioni di Running up that hill…in un unico articolo!
Scoprile una ad una e aggiungi la nostra playlist su Spotify! – di J. Dema

Biennale arte 2022
Tra uno spritz (rigorosamente Campari) e l’altro, Greta Beluffi ci porta alla scoperta degli universi surreali e onirici esposti alla Biennale Arte 2022, in mostra a Venezia fino al 27 novembre. – di G. Beluffi


13 e una notte
Il 21 ottobre Taylor Swift ha pubblicato un album. Ma come sono i tredici nuovi pezzi che lo compongono? Una panoramica – di M. Mallia

Dominik (non) preferisce le Blonde
Il film sulla “bionda” per eccellenza sta facendo parlare molto di sé, nel bene e nel male. Una recensione che parte dalla 79 ed. della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – di V. Tosatto

5 (+1) film per dire addio all’estate
L’estate è ormai finita, ma, prima di rassegnarci ai maglioni e alle tazze di tè fumanti, ecco 5 (+1) consigli cinematografici per non rinunciare ancora alla bella stagione. – di V. Oger

God save the Queen
Era il 6 febbraio 1952 quando Elisabetta divenne Regina. Da quel momento sono passati settant’anni fino a quando l’8 settembre 2022 si è spenta, segnando definitivamente la fine del Ventesimo secolo

Un pezzo su Lundini
In occasione della puntata finale del programma RAI più “diversamente bello” (e di successo tra le nuove generazioni), analizziamo a fondo il fenomeno di “Una pezza di Lundini”. – di M. Capra

Italia – Ucraina: andata e ritorno tra amore e guerra
Francesco ha guidato da Gorizia al confine tra Romania e Ucraina per salvare Ilona e la sua famiglia dopo l’invasione russa. Abbiamo parlato della loro storia, dell’accoglienza italiana e della narrazione della guerra sui media nostrani. – di E. Gandini

La Spirale
A partire dal racconto di Italo Calvino “La Spirale” (contenuto ne “Le Cosmicomiche”), una riflessione sui cambiamenti socioculturali dell’Italia del boom. – di M. Paguri

La regina del silenzio
Riassumere un romanzo in due parole è, solitamente, difficile. Nel caso de “La Regina del Silenzio”, invece, possiamo facilmente parlare di “un’esperienza sinfonica”. Una recensione – di S. Penzo

Mad woman in the attic
Creare un personaggio femminile oltre i limiti concessi degli stereotipi? Non è facile ora, figuriamoci in epoca vittoriana! Un’analisi – di C. Femia

Allargare il campo
Una recensione della mostra “Sunshine State” di Steve McQueen, attualmente al Pirelli Hangar Bicocca di Milano. – di M. Capra

Maturità svelata
Quest’anno, dopo due anni di Covid, la maturità torna in presenza, con tema e seconda prova. Una riflessione – di A. Zonta

Il trauma necessario
Diviso, opaco, Window Water Baby Moving, corto sperimentale del film-maker statunitense Stan Brakhage, appare di una complessità psicanalitica affascinante. Una riflessione – di M. Paguri

Somewhere over the rainbow
100 anni dalla nascita di Judy Garland: un omaggio alla vita e alla carriera dell’attrice, dal suo ruolo ne “Il mago di Oz” al biopic dedicatole nel 2022. – di M. Tucci

Sceglie il padrone
“50 tentati suicidi più 50 oggetti contendenti”, una raccolta di poesie per raccontare la violenza. Leggi le riflessioni – di G. Beluffi

Cléo dalle 5 alle 7
Dalle 17 alle 19: uno spaccato di due ore nella giornata della parigina Cléo occupa la seconda pellicola di Agnès Varda, nel 1962. Una retrospettiva – di M. Paguri

Non solo Avengers: il fumetto italiano tra cinema e TV
Gli adattamenti televisivi e cinematografici di Marvel e DC, al giorno d’oggi, invadono i nostri schermi. Eppure, con alterni risultati, anche in Italia si è cercato di attingere al ricco patrimonio della Nona Arte nostrana. – di Joanna Dema

ADMO – Il tipo giusto, aka il match che salva la vita
Attenzione! Questo articolo potrebbe minare certezze, abbattere falsi miti ed estirpare pericolosi pregiudizi. Il tipo giusto, il match… stiamo forse parlando di Tinder o di un modo miracoloso di trovare la dolce. metà? Mi dispiace deludervi, ma no. Anzi, non esattamente. In questo articolo vi

Intervista a Lumen: tieni accesa la tua luce
Intervista a Luca Mengoni, in arte Lumen, che a soli 20 anni ha già tre singoli all’attivo. Scopri il suo percorso artistico in questo articolo – di V. Tosatto

CONTEMPORARTE – Milano, museo d’arte contemporanea a cielo aperto
Esploriamo Milano con il naso all’insù, alla ricerca di esempi, celebri e non, di arte contemporanea sparsi per le vie della città.

The Northman: l’epopea vichinga (bestiale e umana) di Eggers
The Northman è il racconto di un’epopea vichinga, con protagonista un eroe ossessionata dalla vendetta. Perché guardarlo? Una recensione (senza spoiler) – di Marcello Monti

First thought, best thought
Nicolin Lasku ricorda Ginsberg, uno scrittore che ha scelto di osservare per raccontare piuttosto che vivere

Jean-Paul Gaultier, enfant terrible
Un ritratto dell’icona della moda Jean-Paul Gaultier, che si è ritirato il 22 gennaio 2020. – di Luca Ruffini

Cento di queste morti, Stoker!
110 anni fa ci lasciava il creatore di una delle storie più inquietanti di sempre: Bram Stoker. Con questo articolo, ricordiamo il “suo” Conte Dracula, gli altri lavori rimasti nascosti e la sua biografia. – di J. Dema

Dante Gabriel Rossetti: tra poesia, pittura ed Elizabeth Siddal
A 130 anni dalla morte dell’artista, una panoramica sull’attività di D. G. Rossetti, fondatore dei Preraffaelliti e tra le figure più poliedriche dell’età vittoriana- di S. Loprieno

Oscar 2022: premi, delusioni e schiaffi
Quanti dei pronostici che avevamo fatto si sono rivelati esatti?
Tiriamo le somme con questo articolo che ripercorre la notte delle statuette

Oscar 2022: le statuette tornano a colpire (polemiche e pronostici)
Che cosa ci riserverà la notte degli oscar. Tra pronostici e polemiche vediamo quali sono i canditati alle ambite statuette. – di Marcello Monti

Tamango, ovvero L’equilibrio delle parti
In occasione della prossima uscita del singolo “Baby Moon” (18 marzo), “L’Eclisse” vi presenta i Tamango, giovane band piemontese unica e fresca come il loro nome. – di Matteo Capra

La sorella minore dice adiós agli anglicismi II
Continuiamo ad analizzare il rapporto tra la lingua spagnola e gli anglicismi attraverso l’intervista ad Alvaro García Daroca. – di Marta Gatti

La sorella minore dice adiós agli anglicismi I
Uno degli argomenti maggiormente presi in esame nell’ambito della Linguistica generale è, senza dubbio, il concetto di “contatto linguistico”: un’analisi. – di Marta Gatti

Stasera andiamo al cinema?
Dopo due anni di pandemia, ci siamo abituatǝ a vedere i film sulla TV, accoccolatǝ sul divano nella solitudine della nostra casa. La domanda sorge spontanea: che senso ha, oggi, tornare al cinema? – di Valentina Oger

Otto donne per l’8 marzo: “Le Beatrici” di Stefano Benni
Un’analisi de “Le Beatrici”, «otto monologhi per voce femminile» di Stefano Benni, in onore della Giornata Internazionale della Donna. – di Marta Urriani

La Migliore Offerta – tra artificio, malattia ed eterno ritorno
“Quanto può essere labile il confine tra autentico e falso? Dove risiede quello tra arte e vita?” Un’analisi del film “La Migliore Offerta”. – di Silvia Loprieno

Breve guida filosofica a Tinder
E se i filosofi avessero avuto la possibilità di scaricare Tinder, cosa sarebbe successo? – di G. Beluffi

La sympatheia: quell’antico incontro tra empatia ed etica
Perché, di recente, l’empatia ha una una tale eco? Facendo un salto nel passato, vi raccontiamo la sua evoluzione dall’antichità fino ad oggi. – di Marta Gatti

Hedy Lamarr, la scienziata di Hollywood
Tutte le vite dell’attrice e scienziata Hedy Lamarr. – di Vittoria Tosatto
Recent Comments