
La sorella minore dice adiós agli anglicismi II
Continuiamo ad analizzare il rapporto tra la lingua spagnola e gli anglicismi attraverso l’intervista ad Alvaro García Daroca. – di Marta Gatti

La sorella minore dice adiós agli anglicismi I
Uno degli argomenti maggiormente presi in esame nell’ambito della Linguistica generale è, senza dubbio, il concetto di “contatto linguistico”: un’analisi. – di Marta Gatti

Stasera andiamo al cinema?
Dopo due anni di pandemia, ci siamo abituatǝ a vedere i film sulla TV, accoccolatǝ sul divano nella solitudine della nostra casa. La domanda sorge spontanea: che senso ha, oggi, tornare al cinema? – di Valentina Oger

Otto donne per l’8 marzo: “Le Beatrici” di Stefano Benni
Un’analisi de “Le Beatrici”, «otto monologhi per voce femminile» di Stefano Benni, in onore della Giornata Internazionale della Donna. – di Marta Urriani

La Migliore Offerta – tra artificio, malattia ed eterno ritorno
“Quanto può essere labile il confine tra autentico e falso? Dove risiede quello tra arte e vita?” Un’analisi del film “La Migliore Offerta”. – di Silvia Loprieno

Breve guida filosofica a Tinder
E se i filosofi avessero avuto la possibilità di scaricare Tinder, cosa sarebbe successo? – di G. Beluffi

La sympatheia: quell’antico incontro tra empatia ed etica
Perché, di recente, l’empatia ha una una tale eco? Facendo un salto nel passato, vi raccontiamo la sua evoluzione dall’antichità fino ad oggi. – di Marta Gatti

Hedy Lamarr, la scienziata di Hollywood
Tutte le vite dell’attrice e scienziata Hedy Lamarr. – di Vittoria Tosatto

INSIDE: Andrea Ghidotti
Intervista al giovane autore Andrea Ghidotti, che ci racconta la sua prima opera letteraria e i suoi progetti futuri. – di Michele Carenini

Il sogno tra Eros, Àgape e Thànatos
Il tema del sogno e dell’inconscio ha tormentato artisti, letterati e cineasti sin dagli studi di Freud. Un breve excursus. – di Silvia Loprieno

Capire il TotoColle in tre semplici mosse
Tre brevi pezzi per chiarirci le idee sulle imminenti elezioni del Presidente della Repubblica, sul ruolo dello stesso, sui candidati e sulle reazioni medie del popolo italico. – di A.D. Lacanu, T. Strada e A. Zonta

Il Trovatore
Le impressioni di un neofita del melodramma davanti a “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, andato in scena al Teatro Fraschini di Pavia dal 26 al 28 novembre 2021. – di Mattia Romaniello

Sei opere per interpretare la città nella sua epopea pop
Sei esempi artistici che, trasversalmente, omaggiano uno dei temi più amati dalla cultura pop: la città. – di Tommaso Castello

SOLO
La solitudine è il tema centrale di “Solo”, il nuovo album di Ultimo, che nell’album racconta l’agonia di chi vive sempre lo stesso giorno, come un loop infernale. – di Marta Tucci

Pointillisme e pixel: il legame tra arte e scienza
La relazione tra il Puntinismo e i pixel odierni non è che uno tra i tanti esempi che testimoniano come scienza, tecnologia ed arte abbiano intrapreso un percorso comune nel corso degli anni. – di Elisa Paccagnella

Perché la scuola non formi lavoratori ma cittadini consapevoli
Intervista al neonato collettivo studentesco “Collettivo a.112” – di Andrei Lacanu

Mondrian: dalla figurazione all’astrazione
Dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 è visitabile la mostra dedicata al grande artista Piet Mondrian. Una panoramica – di Mattia Romaniello

L’uomo sospeso
Partendo dalla visione del film Birdman (2014), un’analisi dei valori di verità, immaginazione e creazione artistica. – di Matteo Capra

Vogue e vocazione civile
C’era una volta un tempo in cui lo scintillante mondo della moda ruotava intorno alle riviste. Ma qual è il loro ruolo nel mondo di oggi, iper-globalizzato, attento alle tematiche sociali e post-pandemico? – di Luca Ruffini

Se anche gli animali avessero il fucile
Cos’è e che significato ha oggi l’attività venatoria? Una riflessione che fa breccia tra un saggio di Tolstòj (“Contro la caccia e il mangiar carne”) e la recente proposta di referendum abrogativo. – di Marta Gatti

Folk e ricordi
Il dialetto può essere messo in musica? Un ritratto cantautore lombardo Davide Van De Sfroos. – di Michele Carenini

“Strappare lungo i bordi”: la recensione
Una recensione della serie scritta e disegnata dal noto fumettista Zerocalcare, uscita su Netflix lo scorso 17 Novembre. – di Joanna Dema

Narrativizzare la violenza: Artemisia Gentileschi
In occasione del 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, “L’Eclisse” narra la storia della pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi e della violenza da lei subita. – di Marta Urriani

Culturit: formazione, dialogo e confronto per le nuove generazioni
Partecipa alla XI edizione di Culturit university! Un weekend ricco di formazione, dialogo e confronto per le nuove generazioni, in modalità online.

Il linguaggio neutro: per un ritorno del linguaggio inclusivo nell’alveo della linguistica
La discussione sul linguaggio inclusivo è ormai da tempo all’ordine del giorno. E allora perché non sembra esserci ancora alcuna soluzione? – di Francesco Vecchi

Diritti sociali e diritti civili: quale femminismo nel capitalismo?
Mentre in passato, al centro della discussione della sinistra, c’erano i diritti sociali, oggi troviamo i diritti civili a dominare questa – piccola – scena. Come si spiega questa evoluzione? Un’analisi – di Arianna Savelli

One Song Before I Go: Jonathan Larson e la sua eredità, per sempre attuale
Se si parla di Musical che hanno fatto la storia, non possiamo non parlare di J.Larson e di RENT. Nell’articolo, però, vi parliamo del meno celebre (ma ugualmente strepitoso) TICK, TICK…BOOM! – di Oscar Benedetti

La società attraverso i libri
Tendiamo a sottovalutare quante verità possano nascondersi tra le righe di una pagina. Un’analisi della società attraverso le parole di grandi scrittori – di Elisa Paccagnella

Norberto Bobbio: cultura è misura
Partendo dalle riflessioni del filosofo Norberto Bobbio, parliamo dell’importanza del dubbio e del costruir(si) una cultura ponderata e capace di mettersi in discussione. – di Marta Gatti

Vita da fuorisede
Una recensione in anteprima di “Ultima notte a Soho”, l’ultima fatica di Edgar Wright, in sala a partire dal 4 novembre. – di Valentina Oger

Luci e ombre della Dark Academia
Tra il fascino per le materie umanistiche e le biblioteche antiche, tra cappotti vintage, vinili di Tchaikovsky e luce soffusa, il fenomeno della Dark Academia sta radunando giovani nostalgici di uno stile di vita romantico e senza tempo. Una panoramica – di Clara Femia e Vittoria Tosatto

Calvino e l’incomunicabilità
“Non si può non comunicare”: sembra un’affermazione ovvia. Ma è davvero così? Leggendo i racconti di Italo Calvino, ci accorgiamo di quanto, invece, il nostro modo di comunicare sia fallimentare o inesistente. Una riflessione – di Marta Tucci

Dalla Corea con terrore
Una breve panoramica sulla scena letteraria sud-coreana e due consigli di lettura per andare oltre il mercato editoriale occidentale. – di Luca Ruffini

Guida di sopravvivenza per il prossimo social down
Sette ore di silenzio social… dopo una breve indagine, abbiamo riassunto in pochi punti alcune idee per passare il tempo e per trovarvi più preparati al prossimo Social Down. – di Eleonora Legnazzi

Chi ha tempo non aspetti il visualizzato
Il 5 ottobre Instagram, Facebook e Whatsapp sono andati in down, lasciandoci per qualche ora in un mondo senza internet. Una riflessione sul concetto di tempo, tra Bergson, Buzzati e David Hockney. – di Greta Beluffi

Cambiarne una per cambiarle tutte
Il rapporto Scuola Media 2021 della Fondazione Agnelli ha fatto emergere le problematicità nelle quali si trova questo ramo dell’apparato scolastico. Forse, la scuola media, nella sua forma attuale, necessita di essere ri-pensata. – di Adriano Zonta

Quella volta che i Tenenbaum irruppero nel bagno dei Glass
Leggendo Franny e Zooey di J.D. Salinger, non è difficile notare delle somiglianze con uno dei capolavori di Wes Anderson. Ma cosa hanno in comune esattamente? – di Clara Femia

La storia di una cantastorie
Un’analisi di come la brillante carriera di Taylor Swift può ispirarci ad avere coraggio di vivere felici, liberi, confusi e soli, tutto nello stesso momento.

L’armadio verde
Quella del tessile è la terza industria più inquinante al mondo. Come fare per contrastare il consumismo sfrenato della cosiddetta “fast-fashion”? – di Valentina Oger

“La visita dell’anziana signora” e il costo della moralità
Analisi e commento della tragicommedia di Friedrich Dürrenmatt, “La visita dell’anziana signora”. – di Vittoria Tosatto

Consigli letterari sotto le 150 pagine
Quattro consigli di letture brevi, ma incisive: non serve perdersi nei tomi da 500 pagine per entrare a contatto con storie, tematiche e riflessioni avvincenti ed emozionanti. – di Eugenia Gandini

Jonathan Bazzi e il monologo folle contro la body positivity
Una riflessione sulla body positivity, a partire dall’articolo di Jonathan Bazzi uscito su “Domani” il 22 Agosto 2021. – di Nikolin Lasku

Il (triste, ma realistico) ritratto della mia generazione.
Analisi di un coming-of-age movie scoperto per caso, che contiene il ritratto realistico della nostra generazione e stimola un’attenta riflessione – di Marta Urriani

Decolonizzare lo sguardo
Cinque consigli cinematografici per andare oltre al mainstream statunitense o europeo. – di Valentina Oger

Un piccolo cambiamento per l’uomo è un grande cambiamento per la Terra
Che cos’è l’Earth Overshoot Day? Chi ne ha la colpa? Cosa possiamo fare, in piccolo e in grande, per porvi rimedio? – di Oscar Benedetti

Se guardo il cielo… la luna e le stelle
Un racconto inedito ispirato alla celeberrima poesia “X agosto” di GIovanni Pascoli. – di Arianna Galli Writer

Tre triadi culturali (ma anche non) per sopravvivere (ad Agosto)
Che siate stesə su un lettino in spiaggia o immersə nei libri degli ultimi esami, “L’Eclisse” ha un consiglio culturale per aiutarvi a superare il mese più caldo dal 1956. – di Nikolin Lasku

Il mio nome è Gerta, pardon, Gerda Taro
Una recensione del libro “La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek, Premio Strega 2018, che racconta la vera storia di Gerda Taro. – di Marta Urriani

Il libro da (non) leggere in una pandemia: riflessione su “Cecità” di Saramago
Saramago indaga sulle conseguenze di un’epidemia di cecità fulminante in modo schietto e sconvolgente, regalandoci un capolavoro più attuale che mai. – di Vittoria Tosatto

Asha e Valentina
La storia di Asha e Valentina, due sorelle scomparse troppo presto per colpa di una società ostile e piena di pregiudizi. – di Alice Fenaroli

La verità, vi prego, sul femminismo
Breve excursus della Storia del femminismo e delle sue numerose correnti. – di Valentina Oger

Crepuscolarismo del ventunesimo secolo
Una riflessione sull’intricato rapporto tra il poeta, la società, l’arte e l’economia capitalista. – di Silvia Loprieno

Cambiare tutto per non cambiare nulla: an Italian attitude
Aggiornamenti sul DDL Zan e sulle modifiche proposte da Italia Viva, in vista del voto al Senato, previsto per il 13 luglio p.v. – di Andrei Daniel Lacanu

Il giuoco del calcio
Una riflessione in due parti sull’importanza attribuita al calcio dalla nostra società e sui bassi istinti che esso legittima. – di Nikolin Lasku

Due poesie inedite
L’Eclisse propone due nuovi, emozionanti componimenti poetici inediti. – di Greta Beluffi

Brutte, bruttissime, anzi… Anne Hathaway
“Adaptational attractiveness”: cos’è e quando diventa un problema per lo storytelling. – di Valentina Oger

D’amore e d’acqua
L’Eclisse propone due componimenti poetici inediti dalla raccolta “D’amore e d’acqua” – di Marta Urriani.

Caro Evan Hansen, grazie di cuore
Dai palcoscenici di Broadway alle sale cinematografiche: il musical “Dear Evan Hansen” sta per diventare un film! Scopri perché vale la pena vederlo. – di Oscar Benedetti

McEwan, trauma e colpa tra realtà e finzione
Con in sottofondo gli eventi della seconda guerra mondiale, “Espiazione” racconta una storia crudele, che indaga sul ruolo dell’immaginazione e la nostra capacità di mentire. Una recensione del capolavoro di Ian McEwan. – di Vittoria Tosatto

INSIDE: Elisa Anselmi e neoagricoltori di Varzi
Intervista a Elisa Anselmi, portavoce della rete di neoagricoltori di Varzi, che dieci anni fa ha cambiato radicalmente stile di vita. – di Eugenia Gandini

Tensione al viaggio, concreto e spirituale, nell’era del Covid-19.
I versi di Baudelaire e i dipinti surrealisti di Dalì ispirano una delicata riflessione sul nostro presente. – di Silvia Loprieno

Tre poesie inedite
“L’Eclisse” propone tre inediti componimenti poetici di Arianna Galli Writer.

Veronica e il diavolo
“L’Eclisse” propone una recensione senza spoiler di “Veronica e il Diavolo” di Fernanda Alfieri, edito per Einaudi a marzo 2021. – di Adriano Zonta

Edward Hopper, l’Arte di stare da soli
La vita e le opere di Edward Hopper, “l’artista del silenzio”, che ancora oggi sa descriverci. – di Valentina Oger

INSIDE: Gianmarco Negri
Intervista a Gianmarco Negri, primo cittadino di Tromello (PV) e primo sindaco transgender eletto in Italia. – di Eleonora Legnazzi

“Una donna promettente” è il film di cui abbiamo bisogno
Domani 13 maggio esce al cinema “Una donna promettente”, esordio da regista di Emerald Fennell, candidato a sei premi Oscar. “L’Eclisse” vi popone una recensione spoiler-free in anteprima. – di Valentina Oger

Stand-up comedy: comicità che fa ridere, ma anche riflettere
Parliamo di stand up comedy! Ora che questo stile di comicità sta spopolando anche in Italia, proveremo a spiegarvi brevemente le sue caratteristiche, ma soprattutto a darvi qualche consiglio sui comici più divertenti e interessanti. Buona visione! – di Eugenia Gandini

La figura della donna nel cinema di Quentin Tarantino
Forti, ribelli e determinate: le donne rappresentate nei film di Quentin Tarantino ribaltano ogni stereotipo, sono indipendenti e controverse. In questo articolo, ci proponiamo di analizzarle. – di Petra Amantea

LA MIA STORIA: Fame di controllo
I disturbi del comportamento alimentare sono malattie sempre più diffuse nella nostra società. In questo articolo, condivido la mia esperienza e la mia lotta. – di Benedetta Chinnici

Cosa può ancora insegnarci “Quarto Potere”?
Il primo maggio 1941 usciva il film che avrebbe cambiato per sempre la storia del cinema: “Quarto Potere”. Esattamente ottant’anni dopo, è ancora rilevante? – di Valentina Oger

INSIDE: Toilet Club
Per inaugurare la nostra serie di interviste “INSIDE”, addentriamoci nel mondo delle drag queen grazie alla nostra chiacchierata con Simone, uno dei titolari del Toilet Club di Milano. – di Petra Amantea

Baudelaire e Parigi come luogo della modernità splenetica
In occasione del bicentenario della nascita di Charles Baudelaire, L’Eclisse propone una riflessione sul rapporto del grande poeta con la città di Parigi. – di Arianna Galli Writer

Nellie Bly, la pioniera sotto copertura
La storia di Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, la prima giornalista donna a dedicarsi al giornalismo d’inchiesta. – di Vittoria Tosatto

Che Cosa è la cultura?
Che cos’è, o meglio, che Cosa è la cultura? La domanda può sembrare semplice, ma la risposta è sicuramente complessa. – di Chiara Cresta
Recent Comments