C’era una volta una bambina che trascorreva ogni momento possibile con il naso fra le pagine di un libro. Una bambina che supplicava la nonna di lasciarle sfogliare i suoi libri e, di tanto in tanto, di leggergliene qualcuno. Oggi, quella bambina ha ventidue anni e ha anche la fortuna di poter spendere una buona parte del proprio stipendio in libri, perché il piacere di perdersi tra le pagine di un buon libro (e tra gli scaffali di una libreria) non l’ha mai davvero abbandonata.
Comprare libri e vagare per librerie è rimasto uno dei miei più grandi piaceri, nonché uno dei miei passatempi preferiti. È proprio per questo che ho deciso di portarvi con me alla scoperta delle mie librerie meneghine del cuore: dieci spazi indipendenti, ciascuno con un’anima e una storia da raccontare. Luoghi che, in modi diversi, mi hanno incantata e che spero possano affascinare anche voi. Inoltre, per ogni libreria troverete un libro consigliato, scelto per rispecchiarne al meglio l’atmosfera e lo spirito!
1. Libet, via Terraggio 21
A pochi passi dalla mia università c’è un posto caro al mio cuore: Libet – Libreria del riacquisto è un piccolo gioiello che vende libri usati, da collezione, antichi, insomma di ogni genere e per ogni gusto. Ricchissimo il loro catalogo di libri d’arte, design e architettura; non mancano anche titoli di saggistica, narrativa, poesia, teatro. Chi cerca da Libet trova sicuramente qualcosa che fa al caso suo. Rare le volte in cui sono uscita a mani vuote!
Il libro che vi consiglio?
La Corsa del Tempo di Anna Achmatova (1992), acquistato qui qualche tempo fa!

2. American Bookstore, via Camperio 16
American Bookstore è uno dei miei angoli milanesi preferiti. Apre le sue porte nel 1981 con l’intento di raggiungere gli appassionati di cultura americana e inglese. Leggo da sempre in lingua e questo è il mio indirizzo preferito per trovare libri meno conosciuti e, spesso, non disponibili nelle librerie più grandi. Tra le cose che amo maggiormente di questa libreria vi sono la vasta collezione di libri antichi al piano inferiore, i libretti delle opere e la selezione ampissima di bigliettini e stampe.
https://www.americanbookstore.it/chi-siamo
Il libro che vi consiglio?
The Bonfire of The Vanities di Tom Wolfe (1987) che ho comprato qui settimana scorsa (lo cercavo da mesi!!) e che inizierò a leggere a breve!

3. Libreria Linea d’Ombra, via San Calocero 29
Innumerevoli le volte in cui sono passata frettolosamente davanti a questa libreria, senza mai farci troppo caso. Qualche settimana fa, ho deciso di entrare per la prima volta e quello che ho trovato è un piccolo locus amoenus. Opera in sottofondo, una selezione curatissima di libri per ogni gusto, un libraio molto simpatico e un ambiente che trasmette pace e serenità. Il fiore all’occhiello di questo piccolo paradiso? Una sezione di libri per bambini e ragazzi come mai ne ho viste prima.
https://www.librerialineadombra.it/
Il libro che vi consiglio?
Tra le bestie la più feroce è l’uomo di Varlam Šalamov (2024).

4. Verso Libri, Corso di Porta Ticinese 40
Verso è il mio posto del cuore. È uno spazio che sa di casa, in cui torno sempre molto volentieri. Come raccontano anche sul loro sito, Verso è un progetto che nasce da un gruppo di amici e vuole essere una libreria-laboratorio che offre eventi, occasioni di incontro e uno spazio di aggregazione attorno al mondo del libro. Fra le cose che amo maggiormente di questo spazio troviamo sicuramente la selezione impeccabile di libri, presente sui loro scaffali, e l’angolo bar. Amo passare qui dei pomeriggi di lettura, studio o chiacchiere in compagnia.
https://www.libreriaverso.com/
Il libro che vi consiglio?
L’oceano leggeva con me di Marina Cvetaeva (2023).

5. Scaldasole Books, via Scaldasole 1
Situata nel cuore di Milano (ci troviamo a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo), questa libreria indipendente ha qualcosa di speciale: un’atmosfera intima e raccolta, un catalogo vasto, curato con attenzione e il personale che fa sentire a casa. Ci sono entrata la prima volta per caso, mentre passeggiavo per la città non troppo tempo fa. Mi piace perdermi tra gli scaffali, sfogliare i volumi e lasciarmi guidare dai suggerimenti sempre azzeccati del personale. Al suo interno si respira una passione autentica per la lettura: è il genere di libreria che non si limita a vendere libri, ma crea un legame con i lettori. Se siete a Milano e amate le librerie indipendenti, non potete non passarci!

https://www.instagram.com/scaldasole_books/
Il libro che vi consiglio?
Il Corsivo è mio di Nina Berberova (1989).

6. Tempo Ritrovato Libri, Corso Garibaldi 17
Situato in quello che comunemente viene soprannominato “il salotto di Milano”, Tempo Ritrovato è uno spazio curato e accogliente, dove mi fa sempre piacere tornare. Quello che amo maggiormente di questa libreria è la selezione di titoli che presenta, all’interno del quale si trovano molti editori indipendenti e libri spesso non facilmente reperibili altrove. Quello di Tempo Ritrovato è uno spazio sereno, che vuole creare comunità e che invita al dialogo, alla lettura e alla comunità anche attraverso numerosi eventi. Sicuramente un piccolo gioiello da non perdere!
https://temporitrovatolibri.it/
Il libro che vi consiglio?
Il costo della vita di Deborah Levy (2024).

7. Furra e Books, via Lomazzo 11
Devo ammettere che, fino a non molto tempo fa, non conoscevo questo piccolo gioiello, benché io mi reputi un’assidua frequentatrice della zona in cui si trova. Me ne ha parlato per la prima volta un mio amico e credo che non smetterò mai di essergliene grata. Furra e Books è un piccolo spazio nel cuore di Chinatown dove andare a caccia di tesori. È una libreria dell’usato dal fascino unico, che presenta scaffali strabordanti di libri in diverse lingue, fra i quali perdersi per ore è d’obbligo. Il personale è gentile e sempre disponibile a dare una mano!

Il libro che vi consiglio?
Nanà di Émile Zola (1880).

8. La Balena, via Cesare Correnti 24
Ricordo la prima volta in cui ho notato questa piccola libreria in Cesare Correnti: circa un anno fa, stavo andando a lavoro, come ogni giorno, e sono rimasta colpita dalla loro piccola vetrina curata, per cui ho deciso di entrare a fare un giro. Ho trovato uno spazio elegante che raccoglie libri scelti con gusto e con amore. La Balena non è solo un luogo dove acquistare libri, ma un piccolo rifugio culturale nel cuore della città, un angolo tranquillo dove il tempo sembra fermarsi per un po’.
https://www.librerialabalena.com/
Il libro che vi consiglio?
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1882).

9. Libreria Trovalibri, viale Monte Nero 73
Libreria Trovalibri è un piccolo angolo paradisiaco in zona Risorgimento. Di questa libreria apprezzo particolarmente la selezione ricercata di titoli, che spazia dalla narrativa a volumi più di nicchia. Ogni libro sembra essere scelto con una cura particolare, offrendo qualcosa di interessante per ogni tipo di lettore. Quello che rende questo spazio ancora più speciale è la figura del libraio, la cui gentilezza e prontezza nel dare consigli fanno sentire ogni cliente a proprio agio. Comprare un libro qui è sempre un’esperienza speciale!
Il libro che vi consiglio?
Il giocatore di Fëdor Dostoevskij (1866).

10. Libreria Fiera del Libro, Corso Ventidue Marzo 23
La Libreria Fiera del Libro è un posto che frequento ormai da anni. Inaugurata nel 1963, questa libreria è un luogo dove è possibile trovare davvero di tutto e, udite udite, dove moltissimi titoli sono venduti scontati al 50%! Entrare qui dentro equivale a perdersi in un luogo magico. Se siete amanti della casa editrice Adelphi questo è il posto giusto, dato l’ampio catalogo della casa editrice che viene venduto qui. Interessante anche la loro sezione dedicata alla narrativa per bambini!

https://www.fieradellibromilano.it/
Il libro che vi consiglio?
La Casa sul canale di Georges Simenon (1933).

Sperando che vi abbia fatto piacere compiere questo breve viaggio con me, vi lascio un link ad una lista google dove ho raccolto le mie librerie meneghine preferite (indipendenti e non), nella speranza che vogliate anche voi supportarle.
Trovate di seguito anche tre indirizzi che ho scoperto da poco e che mi incuriosiscono notevolmente (non escludo di farci un giro a breve!)
- Libreria Centofiori, Piazzale Dateo 5
- Libreria Les Mots, Via Carmagnola angolo Via Pepe
- Spazio bk, Via Farini 69
https://maps.app.goo.gl/R5cHccb5aogeytCQ6

