
Premessa
Per inaugurare il format dell’editoriale, L’Eclisse ha deciso di dedicarsi al ricordo di uno degli eventi storici che più ha scolpito la nostra memoria collettiva: la Resistenza.
Ogni anno, in occasione del 25 aprile, ci si interroga sull’importanza della lotta partigiana e del ricordo della stessa, e le risposte alla domanda “Perché parlare oggi della Resistenza?” aumentano esponenzialmente col passare del tempo. Qui la redazione de L’Eclisse vuole ribadire i motivi della sua scelta.
Nel 76º anniversario della Liberazione, è necessario ricordare che il fascismo ha le sue radici nel passato, ma anche che è cresciuto e infesta ancora il nostro presente. La Resistenza ci ricorda che la democrazia non è un valore assoluto, scontato e sicuro, bensì un obiettivo per il quale è necessario lottare in continuazione, perché il fascismo, prima di essere un movimento politico, è un modo di pensare.
Molti fra noi vedono ormai la democrazia come una macchina infallibile, in grado di superare le proprie crisi tramite i meccanismi infallibili degli organi costituzionali. Ormai, si è persa la dimensione rituale di certi gesti: del ricordo, del voto. Per questo 25 aprile, l’augurio è saper recuperare il ricordo dell’unico popolo che prese in mano la sua storia e affrontò a viso scoperto il proprio totalitarismo, che esso stesso aveva inventato e plasmato, e di recuperarlo con orgoglio e non con vergogna, con coraggio e non con paura; per saper camminare nelle scarpe dei progenitori della Repubblica – e non solo vagare, timorosi, nella loro ombra.
di Alessandro Orlandi e Adriano Zonta
Indice
- Premessa di A. Orlandi e A. Zonta……………………………………………………………………………………..p.1
- La bicicletta della Resistenza: Onorina Brambilla e i GAP di V. Tosatto………………………………p.2
- Instagram History: dalle stories alla Storia di B. Chinnici e E. Legnazzi………………………………p.3
- La Resistenza sul grande schermo, tra censura e strumentalizzazione di V. Oger……………….p.4
- Bella Ciao e «l’invenzione di una tradizione» di A. Cosentini…………………………………………….p.5
- Dalla Resistenza alle re-esistenze. Resistenza femminile tra ieri e oggi di M. Urriani…………p.6
- Cristalli di Rime di Luce………………………………………………………………………………………………….p.7