
Premessa
Quasi tuttə tendiamo a considerare le superstizioni come qualcosa di arretrato o medievale. “Davvero credi a queste cose?”, chiediamo immancabilmente a chi non vuole festeggiare il compleanno prima della data esatta o a chi accende un cerino prima di un esame.
Ma, in fondo, chi di noi non ha qualche piccolo rito scaramantico? Chi non crede che, a volte, l’universo mandi dei segnali interpretabili solo grazie a credenze tramandate di generazione in generazione? Insomma, chi di noi non cede, ogni tanto, alla sua parte irrazionale? Dopotutto, non si può mai sapere: magari un oggetto non ci porta davvero fortuna, così come rovesciare del sale sul tavolo non è per forza presagio di sciagura, ma nel dubbio…
Questo editoriale è uscito il giorno di Hallowe’en, forse la ricorrenza che, più di tutte, nei secoli, si è nutrita di irrazionalità, scaramanzia e superstizione. Quindi, carə lettorə, zittite quella fastidiosa vocina che vi chiede “davvero credi a queste cose?” ed addentratevi tra gli articoli che abbiamo preparato per voi, prima di andare ad elemosinare dolciumi in giro per la città.
State solo attentə a non farvi suggestionare troppo….
La Redazione
Indice
- Premessa della Redazione…………………………………………………………………………………………. p.1
- L’altare quotidiano di N. Lasku………………………………………………………………………………….. p.2
- Sono sempre i sogni a dare forma al mondo di M. Urriani…………………………………………… p.3
- Il giro nel mondo delle superstizioni di E. Capovani…………………………………………………… p.4
- Super-stitio. Al di là degli dèi, solo il punto G di G. Beluffi………………………………………….. p.5
- La couvade. Studio umanista fra antropologia e superstizione di L. Ruffini………………….. p.6
- Università che vai, scaramanzia che trovi! di J. Dema………………………………………………….. p.7
- Fiabe del focolare di M. Tucci…………………………………………………………………………………….. p.8
- Gli incontri spettrali della famiglia Wyrick di A. Santamaria……………………………………….. p.9
- Salsicce, fantasmi e Brigate Rosse di T. Strada……………………………………………………………. p.10
- Quando la musica diviene leggenda di M. Romaniello…………………………………………………. p.11
p. 2 →